Filosofia

Molti genitori stravolti si chiedono:

"Dovrei lasciarlo piangere affinché capisca da solo come addormentarsi?"

"Dovrei semplicemente aspettare e resistere fino a quando il suo sonno magicamente migliorerà?"

La risposta è…no! Offro alternative gentili se vuoi migliorare il sonno del tuo bambino, alternative che facciano sentire bene genitori e bimbi e che permettano notti di riposo per tutta la famiglia!

Dormire bene è di fondamentale importanza per la crescita di tuo figlio, nonché del vostro benessere mentale: il mio approccio tiene conto delle necessità di tutti e può essere modulato in base alle esigenze. Il bello è proprio questo, non si segue un rigido metodo pre-confezionato.

L’obiettivo di una associazione al sonno positiva, è certamente incoraggiarti ad essere responsivo. Ti inviterò sempre ad offrire supporto fisico e verbale durante tutto il percorso e questo supporto continuativo promuoverà un attaccamento sicuro tra te e il vostro bambino.

Lasciar piangere il proprio bambino non offrendogli conforto, è una pratica potenzialmente dannosa. Osservarlo, supportarlo, affiancandolo durante i suoi nuovi traguardi, è un processo che invece vi darà moltissima soddisfazione!

Il mio approccio si dissocia dal "metodo" Estivill o cry-it-out (lasciar piangere il proprio bambino, andando fuori dalla stanza), o dal "metodo" Ferber (lasciare il bambino nel lettino e rientrare in stanza dopo un certo tot di minuti per consolarlo).

Avete altre scelte per tornare a dormire bene e sarò lieta di aiutarvi

Il mio lavoro è quello di creare un percorso personalizzato che sia conforme alla vostra filosofia genitoriale, all’età del vostro bambino, alla sua salute, al suo temperamento, tenendo in considerazione il benessere materno e le relative dinamiche famigliari. E ancora più importante, vi supporterò e sarò al vostro fianco durante l’intero processo, sia per il sonno notturno, sia per i pisolini!

Se avete ulteriori domande riguardanti la mia filosofia, non esitate a chiedere, prenotate una chiamata conoscitiva gratuita o contattatemi qui: Contatti

Di seguito trovate alcune risposte alle domande più frequenti:

  • L’allattamento al seno viene sempre preservato e non è mai necessario interromperlo per migliorare i risvegli notturni.
  • Puoi ottimizzare il sonno di tuo figlio anche se condividete la stessa stanza o lo stesso letto.
  • Lavoro con i genitori dei bambini dai 6 mesi ai 6 anni. Per i neonati al di sotto dei 6 mesi, offro consulenze ai genitori per aiutarli a mettere in pratica delle abitudini al sonno positive fin da subito, così da potenzialmente evitare successive problematiche.

Service available in English.